Cosa vedere sul Lago di Garda: Sirmione, Borghetto, Monte Baldo e altre meraviglie nei dintorni

Lago di Garda: il cuore dell’esperienza



Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, è una gemma incastonata tra le regioni di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Le sue acque cristalline e le rive punteggiate da borghi storici offrono un perfetto equilibrio tra relax e avventura. Dalle spiagge soleggiate alle escursioni panoramiche, ogni angolo del lago promette emozioni indimenticabili.

Sirmione: storia e benessere



Situata su una stretta penisola che si protende nel lago, Sirmione è celebre per il suo Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e le rinomate terme. Passeggiando tra le sue vie acciottolate, si respira un'atmosfera romantica e senza tempo.

Borghetto sul Mincio: un angolo di fiaba



Borghetto, frazione di Valeggio sul Mincio, è un piccolo borgo attraversato da canali e mulini ad acqua. Le sue case colorate e i ponti in pietra creano un paesaggio da cartolina, ideale per una passeggiata rilassante o una cena romantica lungo il fiume.

Lago di Tenno: natura incontaminata



A pochi chilometri da Riva del Garda, il Lago di Tenno incanta con le sue acque turchesi e le spiagge di ciottoli. Circondato da boschi e sentieri, è il luogo perfetto per escursioni, picnic e momenti di tranquillità immersi nella natura.

Monte Baldo: panorami mozzafiato



Dominando il paesaggio con i suoi 2.218 metri, il Monte Baldo offre viste spettacolari sul Lago di Garda. Raggiungibile tramite funivia da Malcesine, è un paradiso per escursionisti, amanti della natura e fotografi in cerca di scenari unici.

Verona: arte e romanticismo



A breve distanza dal lago, Verona è la città dell'amore, resa immortale da Shakespeare. Con la sua Arena romana, la Casa di Giulietta e le piazze vivaci, offre un mix perfetto di storia, cultura e gastronomia.